Volete farvi concretamente un’idea della diseguaglianza e del sessismo a cui sono sottoposte le donne ovunque e da sempre? Collegatevi a internet e aprite il più comune dei motori di ricerca: Google. Poi iniziate a digitare “le donne non dovrebbero” e date un’occhiata alle parole con cui Google vi suggerisce di concludere la vostra frase, parole che non sono altro che una fotografia statistica della forma in cui quella frase ricorre più spesso. È questo il concept semplice ma estremamente efficace che il creativo Christopher Hunt ha adottato per la nuova campagna di Un women (nella sede dell’Un, a New York, Ferite a morte, nella sua versione inglese Wounded to death, farà tappa il prossimo 25 novembre, ricordate?). «Questa campagna – spiega Hunt – utilizza motore di ricerca più famoso al mondo (Google) per mostrare come la disuguaglianza di genere è un problema mondiale. Gli spot mostrano i risultati di ricerche originali, mettendo in evidenza le opinioni popolari in tutto il web».
Google misura il sessismo: la campagna verità di UN women
- 20 ottobre, 2013
Articoli correlati

Il Comune di Milano e la Rete contro la violenza alle donne
Una “rete” contro la violenza sulle donne, un Protocollo d'Intesa tra il Comune di Milano in qualità di coordinatore e sette realtà storiche (associazioni e...Continua →

La proposta bipartisan: “Una bicamerale sul femminicidio”
Una commissione d'inchiesta bicamerale per affrontare il tema del femminicidio: questo propone il ddl bipartisan presentato oggi in Senato e sottoscritto da parlamentari Pd, Pdl, Scelta...Continua →
Articoli recenti
-
Ciao Maura 💔
24 aprile, 2024 -
Ferite a Morte per la prima volta in virtuale in occasione del Forum Generación Igualdad di UN Women
24 marzo, 2021 -
Resisting Violence A Seminar on the International Day for the Elimination of Violence against Women
25 novembre, 2020 -
FERITE A MORTE per IO NON ODIO Artiste e studentesse insieme in un atto unico per le scuole contro la violenza sulle donne
1 aprile, 2019