Non solo il mondo dell’associazionismo si mostra perplesso dinanzi al decreto legge contro il femminicidio approvato alcune settimane fa dal Consiglio dei Ministri: anche la Corte di Cassazione, nei giorni scorsi, ha avanzato alcune perplessità. Bene la querela non revocabile contro il violento, che rappresenta la “novità più rilevante”, e le nuove misure di tutela introdotte – dice la suprema corte – ma occorre rafforzare la parte relativa allo stalking e agli atti persecutori. In particolare, gli ermellini si sono mostrati perplessi dal fatto che il decreto non abbia previsto un’aggravante per il reato di atti persecutori commessi in presenza di minori aggravante che invece è prevista per i maltrattamenti commessi alla presenza di minori di 18 anni. Dubbi analoghi vengono anche sollevati sulla parte relativa alla violenza sessuale (non si prevedono aggravanti per coniugi o ex coniugi), mentre sulle modifiche introdotte sulle fasi del procedimento la Cassazione segnala alcune incoerenze.
Dl contro il femminicidio: anche la Corte di Cassazione avanza perplessità
- 3 settembre, 2013
Articoli correlati

LA DONNA a 360 gradi in due incontri organizzati da LA CONVIVIA a Roma
La Convivia, Associazione culturale e Scuola di Alti Studi in Psicopatologia, presentano a Roma due incontri sulla Donna mostrata attraverso le parole di scrittori, attori, psicologi, psicanalisti e le immagini...Continua →

Crescono le adesioni al nostro appello: in sessantamila mobilitati per gli Stati generali contro la violenza
Maurizio ha firmato perché, racconta, "abbiamo due figli maschi e vorrei che non debbano mai vergognarsi di esserlo, come invece succede talvolta a me". Riccardo,...Continua →
Articoli recenti
-
Ciao Maura 💔
24 aprile, 2024 -
Ferite a Morte per la prima volta in virtuale in occasione del Forum Generación Igualdad di UN Women
24 marzo, 2021 -
Resisting Violence A Seminar on the International Day for the Elimination of Violence against Women
25 novembre, 2020 -
FERITE A MORTE per IO NON ODIO Artiste e studentesse insieme in un atto unico per le scuole contro la violenza sulle donne
1 aprile, 2019